Impostazione della stampante in modalità fax

Note:

Attenzione - Possibili danni: Non toccare i cavi o la stampante nell'area mostrata mentre è in corso l'invio o la ricezione di un fax.
Posizione della porta fax nella parte posteriore della stampante

Impostazione della funzione fax

  1. Nella schermata iniziale, toccare Impostazioni > Periferica > Preferenze > Esegui installazione iniziale.

  2. Spegnere la stampante, attendere circa 10 secondi e riaccenderla.

  3. Nella schermata Operazioni preliminari, selezionare Modifica le impostazioni e continua con la procedura guidata.

  4. Nella schermata Impostazione server fax/e-mail, immettere le informazioni necessarie.

  5. Completare la configurazione.

Impostazione del fax tramite una linea telefonica standard

icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare questo prodotto né effettuare i collegamenti elettrici o dei cavi, ad esempio del cavo di alimentazione, della funzione fax o del telefono, durante un temporale.
icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non utilizzare la funzione fax in caso di temporali.

Impostazione 1: La stampante è collegata a una linea fax dedicata

  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico a una presa a muro analogica attiva.

Note:

Impostazione 2: La stampante condivide la linea con una segreteria telefonica

Nota: Se si è abbonati a un servizio di suoneria differenziata fornito dalla propria compagnia telefonica, accertarsi di impostare la sequenza di squilli corretta per la stampante. In caso contrario, la stampante non riceve i fax neppure se è stata impostata la ricezione automatica.

Collegata alla stessa presa telefonica a muro

  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico a una presa a muro analogica attiva.

  3. Collegare la segreteria telefonica alla porta telefono della stampante.

Collegata a una diversa presa a muro

  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico a una presa a muro analogica attiva.

Note:

Impostazione 3: La stampante condivide la linea con un telefono per il quale è stato sottoscritto un abbonamento al servizio di posta vocale

  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico a una presa a muro analogica attiva.

  3. Collegare il telefono alla porta telefono della stampante.

Note:

Impostazione del fax tramite linea DSL (Digital Subscriber Line)

icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare questo prodotto né effettuare i collegamenti elettrici o dei cavi, ad esempio del cavo di alimentazione, della funzione fax o del telefono, durante un temporale.
icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non utilizzare la funzione fax in caso di temporali.

La linea DSL (Digital Subscriber Line) divide la normale linea telefonica in due canali: voce e Internet. I segnali del telefono e del fax viaggiano attraverso il canale voce, mentre i segnali di Internet passano attraverso l'altro canale.

Installare un filtro DSL per ridurre al minimo le interferenze tra i due canali e garantire una connessione di qualità.

Nota: Contattare il provider DSL per ottenere un filtro DSL.
  1. Collegare la porta della linea del filtro DSL alla presa a muro.

  2. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante. Collegare l'altra estremità alla porta telefono sul filtro DSL.

  3. Per collegare un telefono alla stampante, rimuovere dalla porta telefono della stampante qualsiasi spina dell'adattatore inserita, quindi collegare il telefono.

Impostazione del fax tramite servizio di telefonia VoIP

icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare questo prodotto né effettuare i collegamenti elettrici o dei cavi, ad esempio del cavo di alimentazione, della funzione fax o del telefono, durante un temporale.
icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non utilizzare la funzione fax in caso di temporali.
  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo alla porta contrassegnata come Linea telefonica 1 o Porta telefono sull'adattatore VoIP.

    Nota: La porta contrassegnata Linea telefonica 2 o Porta fax non è sempre attiva. I provider VoIP possono addebitare un costo aggiuntivo per l'attivazione della seconda porta del telefono.
  3. Collegare il telefono alla porta telefono della stampante.

Note:

Impostazione del fax tramite connessione modem via cavo

icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare questo prodotto né effettuare i collegamenti elettrici o dei cavi, ad esempio del cavo di alimentazione, della funzione fax o del telefono, durante un temporale.
icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non utilizzare la funzione fax in caso di temporali.

Impostazione 1: la stampante è collegata direttamente a un modem via cavo

  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo alla porta contrassegnata come Linea telefonica 1 o Porta telefono nel modem via cavo.

  3. Collegare il telefono analogico alla porta telefono della stampante.

Nota: per verificare se la porta telefono sul modem via cavo è attiva, collegarvi un telefono analogico e controllare che sia presente il segnale di linea.

Impostazione 2: La stampante è collegata a una presa a muro; il modem via cavo è installato altrove nell'edificio

  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico a una presa a muro telefonica analogica attiva.

  3. Collegare il telefono analogico alla porta telefono della stampante.

Impostazione del fax in paesi o regioni con diverse prese telefoniche a muro e spine

icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non installare questo prodotto né effettuare i collegamenti elettrici o dei cavi, ad esempio del cavo di alimentazione, della funzione fax o del telefono, durante un temporale.
icona di avvertenza Pericolo di scosse elettriche ATTENZIONE - PERICOLO DI SCOSSE ELETTRICHE: Per evitare il rischio di scosse elettriche, non utilizzare la funzione fax in caso di temporali.

La presa a muro standard adottata dalla maggior parte dei paesi e delle regioni è RJ11. Se la presa a muro o l'apparecchiatura presente nell'edificio non è compatibile con questo tipo di connessione è necessario utilizzare un adattatore telefonico. È possibile che non venga fornito un adattatore insieme alla stampante per il paese o la regione di residenza, pertanto potrebbe essere necessario acquistarlo.

Potrebbe essere disponibile una spina dell'adattatore installata nella porta telefono della stampante. Non rimuovere la spina dell'adattatore dalla porta telefono della stampante se ci si collega a un sistema telefonico seriale o a cascata.

Componente

Codice

Spina dell'adattatore Lexmark

40X8519


Collegamento della stampante a una presa a muro non RJ11

  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico all'adattatore RJ11, quindi collegare l'adattatore a una presa a muro telefonica attiva.

  3. Se si desidera collegare un altro dispositivo con un connettore non RJ11 alla stessa presa a muro, collegarlo direttamente all'adattatore del telefono.

Collegamento della stampante a una presa a muro in Germania

Le prese a muro tedesche presentano due tipi di porte. Le porte N sono destinate al collegamento di apparecchi fax, modem e segreterie telefoniche. La porta F è per i telefoni. Collegare la stampante a una qualsiasi porta N.

  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta LINE della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico all'adattatore RJ11, quindi collegare l'adattatore a una porta N.

  3. Per collegare un telefono e una segreteria telefonica alla stessa presa a muro, collegare i dispositivi come indicato.

Connessione a un servizio di suoneria differenziata

Con il servizio di suoneria differenziata è possibile disporre di più numeri di telefono su una singola linea telefonica, a ciascuno dei quali è assegnata un diversa sequenza di squilli.

  1. Nella schermata iniziale, toccare Impostazioni > Fax > Impostazione fax analogico > Impostazioni ricezione fax > Controlli di amministrazione > Risposta attivata.

  2. Selezionare la sequenza di squilli.

  3. Applicare le modifiche.

Impostazione della data e dell'ora del fax

  1. Nella schermata iniziale, toccare Impostazioni > Periferica > Preferenze > Data e ora > Configura.

  2. Configurare le impostazioni.

Configurazione dell'ora legale

  1. Nella schermata iniziale, toccare Impostazioni > Periferica > Preferenze > Data e ora > Configura.

  2. Nel menu Fuso orario, selezionare Personalizza.

  3. Configurare le impostazioni.