Impostazione della stampante in modalità fax

Scenario 1: Linea telefonica standard

Impostazione 1: La stampante è collegata a una linea fax dedicata

Per effettuare la connessione:

Collegare il cavo dalla presa a muro alla porta della stampante.

Suggerimenti per questa impostazione:

Impostazione 2: La stampante condivide la linea con una segreteria telefonica

Collegata alla stessa presa telefonica a muro

Per effettuare la connessione:
  1. Collegare il cavo dalla presa a muro alla porta della stampante.

  2. Rimuovere la spina protettiva dalla porta della stampante, quindi collegare la segreteria telefonica alla porta.

Collegata a una diversa presa a muro

Per effettuare la connessione:

Collegare il cavo dalla presa a muro alla porta della stampante.

Suggerimenti per questa impostazione:

Impostazione 3: La stampante condivide la linea con un telefono per il quale è stato sottoscritto un abbonamento al servizio di posta vocale

Per effettuare la connessione:
  1. Collegare il cavo dalla presa a muro alla porta della stampante.

  2. Rimuovere la spina protettiva dalla porta della stampante, quindi collegare il telefono alla porta.

Suggerimenti per questa impostazione:

Scenario 2: ADSL (Asynchronous Digital Subscriber Line)

La linea ADSL divide la normale linea telefonica in due canali: voce e Internet. I segnali del telefono e del fax viaggiano attraverso il canale voce, mentre i segnali di Internet passano attraverso l'altro canale. In questo modo, la stessa linea può essere utilizzata per le chiamate vocali analogiche (compresi i fax) e l'accesso digitale a Internet.

Per ridurre al minimo le interferenze tra i due canali e garantire una connessione di qualità, è necessario installare un filtro ADSL per i dispositivi analogici (fax, telefono, segreteria telefonica) collegati alla rete. Le interferenze causano rumori ed elettricità statica nel telefono, il mancato invio o una qualità scadente dei fax per la stampante e una connessione Internet lenta sul computer.

Per installare un filtro per la stampante:

  1. Collegare la porta della linea del filtro ADSL alla presa a muro.

  2. Collegare un cavo telefonico alla porta nella parte posteriore della stampante e alla porta del telefono del filtro ADSL.

  3. Per continuare a usare un computer per l'accesso a Internet, collegare il computer alla porta ADSL HPN sul filtro ADSL.

  4. Per collegare un telefono alla stampante, rimuovere la spina protettiva dalla porta della stampante e collegare il telefono alla porta.

Scenario 3: Servizio telefonico VoIP

Per effettuare la connessione:
  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo alla porta contrassegnata come Linea telefonica 1 o Porta telefono nell'adattatore VoIP.

    La porta contrassegnata come Linea telefonica 2 o Porta fax non è sempre attiva. Per attivarla, potrebbe essere necessario pagare un corrispettivo supplementare al provider VoIP.

  3. Rimuovere la spina protettiva dalla porta della stampante, quindi collegare il telefono alla porta.

Suggerimenti per questa impostazione:

Scenario 4: Servizio telefonico digitale fornito da un provider via cavo

Impostazione 1: la stampante è collegata direttamente a un modem via cavo

Seguire questa procedura di installazione se normalmente si collega il telefono a un modem via cavo.

Per effettuare la connessione:
  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo alla porta contrassegnata come Linea telefonica 1 o Porta telefono nel modem via cavo.

    La porta contrassegnata come Linea telefonica 2 o Porta fax non è sempre attiva. Per attivarla, potrebbe essere necessario pagare un corrispettivo supplementare al provider via cavo.

  3. Rimuovere la spina protettiva dalla porta della stampante, quindi collegare il telefono alla porta.

Suggerimenti per questa impostazione:

Impostazione 2: la stampante è collegata a una presa a muro; il modem via cavo è installato altrove

Seguire questa procedura di installazione se il provider via cavo ha predisposto le prese a muro disponibili in modo che non occorra collegare i dispositivi direttamente al modem. È possibile accedere al servizio telefonico via cavo tramite le prese a muro.

Per effettuare la connessione:
  1. Collegare il cavo dalla presa a muro alla porta della stampante.

  2. Rimuovere la spina protettiva dalla porta della stampante, quindi collegare il telefono alla porta.

Scenario 5: Impostazione specifica per il paese

I tipi di prese telefoniche a muro variano a seconda dei paesi. La presa più comune è il connettore RJ-11 (Registered Jack-11), lo standard adottato dalla maggior parte dei paesi. Per connettere un dispositivo a una presa a muro RJ-11 è necessario disporre di un connettore RJ-11 o di un cavo telefonico che ne sia dotato.

Le porte fax sul retro della stampante e il cavo telefonico in dotazione hanno connettori RJ-11. Se il tipo di connettore disponibile nel paese in cui si opera è differente, occorre utilizzare un adattatore RJ-11.

Collegamento della stampante a una presa a muro non RJ-11

Per effettuare la connessione:
  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo all'adattatore RJ-11, quindi collegare l'adattatore alla presa a muro.

  3. Se si desidera collegare un'altra periferica (telefono o segreteria telefonica) alla stessa presa a muro e se la periferica dispone di un connettore non RJ-11, collegarla direttamente alla presa a muro.

  4. Note:

Se il dispositivo aggiuntivo (telefono o segreteria telefonica) è dotato di un connettore RJ-11, è possibile rimuovere la protezione e collegare il dispositivo alla porta della stampante.

Collegamento della stampante nei paesi che utilizzano il collegamento seriale

In alcuni Paesi è necessario collegare tutti i dispositivi alla presa a muro. Non è possibile collegare un telefono o una segreteria telefonica alla porta della stampante. Si parla in tal caso di connessione seriale.

Austria

Germania

Portogallo

Belgio

Irlanda

Spagna

Danimarca

Italia

Svezia

Francia

Paesi Bassi

Svizzera

Finlandia

Norvegia

Regno Unito


Avvertenza — Danno potenziale: se il Paese di residenza non è compreso nell'elenco, non rimuovere la protezione dalla porta della stampante. La protezione è necessaria per il corretto funzionamento dei dispositivi sulla linea telefonica.
Per effettuare la connessione:

Collegare il cavo dalla presa a muro alla porta della stampante.

Collegamento della stampante a una presa a muro in Germania

Le prese a muro tedesche presentano due tipi di porte. Le porte N sono destinate al collegamento di apparecchi fax, modem e segreterie telefoniche. La porta F è per i telefoni.

Collegare la stampante a una qualsiasi porta N.

Per effettuare la connessione:
  1. Collegare un'estremità del cavo telefonico alla porta della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo all'adattatore RJ-11, quindi collegare l'adattatore alla porta N.

  3. Se si desidera collegare un telefono e una segreteria telefonica alla stessa presa a muro, collegare le periferiche come illustrato.

Immissione delle informazioni personali

Le informazioni personali comprendono il proprio nome e cognome o il nome della società, il numero di fax (di solito il numero di telefono, a meno di non disporre di una linea telefonica dedicata) e l'ora e il giorno della trasmissione secondo le impostazioni sulla macchina. Queste informazioni sono contenute nell'intestazione e nel piè di pagina di ogni fax inviato.

In alcuni paesi non è possibile inviare un fax privo di queste informazioni. Alcune macchine fax bloccano i fax privi di queste informazioni, ed è quindi necessario accertarsi di averle impostate nella stampante.

Impostazione dell'intestazione del fax
  1. Dalla schermata iniziale, selezionare:

     > Impostazione fax > Selezione e invio > Nome fax

  2. Immettere il proprio nome o quello dell'azienda, quindi toccare .

  3. Toccare Numero fax.

  4. Immettere il proprio numero di fax o di telefono, quindi toccare Accetta.

Impostazione dell'intestazione del fax
  1. Dalla schermata iniziale, selezionare:

     > Impostazione fax > Squilli e risposta > Piè di pagina fax

  2. Toccare ATTIVA > Accetta.