L'indirizzo IP viene utilizzato da altre periferiche connesse alla rete per l'individuazione della stampante. È costituito da quattro serie di numeri, ciascuna delle quali include intervalli di valori compresi tra 0 e 255. Le quattro serie di numeri sono separate tramite un punto. È necessario che ogni indirizzo IP sia univoco nella rete. Pertanto l'indirizzo IP che verrà assegnato al server di stampa o alla scheda di rete deve essere compreso nell'intervallo di rete. Per mantenere una serie univoca, un amministratore di rete genera i numeri in modo che in ogni dato momento un indirizzo IP sia assegnato a una sola apparecchiatura di rete.
Alcune periferiche di rete supportano un protocollo di rete denominato DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Mediante tale protocollo, alle periferiche compatibili in una rete può venire assegnato un indirizzo IP da un computer denominato server DHCP evitando così di ricorrere all'assegnazione manuale.
L'assegnazione di un indirizzo IP a una periferica di rete può essere necessario per vari motivi, ad esempio nel caso in cui la rete o la periferica di rete non supportino il protocollo DHCP o se si desidera assicurare che l'indirizzo IP non cambi. In questo ultimo caso, potrebbe essere necessario disabilitare il protocollo DHCP in modo che il server di stampa o la scheda di rete continuino a utilizzare l'indirizzo IP assegnato dall'utente.
Nota: | non è possibile assegnare un indirizzo IP a un server di stampa o a una scheda di rete in una subnet o in una rete remota. È possibile modificare un indirizzo IP valido in una stampante configurata in precedenza sostituendolo con un altro indirizzo IP valido. |