Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Nota: un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Adattatore attivo
|
Specificare il tipo di connessione di rete. |
Stato rete |
Visualizzare lo stato di connessione della rete della stampante. |
Visualizza stato di rete sulla stampante
|
Mostrare lo stato di rete sul display. |
Velocità, Fronte/Retro |
Mostrare la velocità di una scheda di rete attiva. |
IPv4 |
Mostrare l'indirizzo IPv4. |
Tutti gli indirizzi IPv6 |
Mostrare tutti gli indirizzi IPv6. |
Reimposta server di stampa
|
Ripristinare tutte le connessioni di rete attive sulla stampante. Nota: questa impostazione rimuove tutte le impostazioni di configurazione di rete. |
Timeout processo di rete
|
Impostare l'intervallo di tempo prima che la stampante annulli un processo di stampa in rete. |
Pagina di intestazione
|
Stampare una pagina di intestazione. |
Abilita connessioni di rete
|
Abilitare o disabilitare tutte le connessioni di rete. |
Abilita LLDP
|
Abilitare il protocollo LLDP (Link Layer Discovery Protocol) sulla stampante. |
Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Configurazione tramite app per dispositivi mobili |
Configurare la connessione wireless con l'app Lexmark Mobile Assistant. |
Configura su pannello stampante
|
Determinare la rete wireless alla quale la stampante si connette. Nota: questa voce di menu è disponibile come Configurazione connessione wireless sull'Embedded Web Server. |
Wi-Fi Protected Setup
|
Stabilire una rete wireless e abilitare la protezione di rete. Note:
|
Compatibilità
|
Specificare lo standard wireless per la rete wireless. Nota: le voci di menu 802.11a/b/g/n/ac (2,4 GHz/5 GHz) e 802.11a/n/ac (5 GHz) vengono visualizzate solo se è installato un modulo wireless. |
Modalità di protezione wireless
|
Impostare il tipo di protezione per il collegamento della stampante alle periferiche wireless. |
WPA2/WPA Personale
|
Abilitare la protezione wireless tramite WPA2/WPA. Nota: questa voce di menu viene visualizzata solo se l'opzione Modalità di protezione wireless è impostata su WPA2/WPA-Personale. |
Imposta PSK |
Impostare la password per una connessione wireless protetta. Nota: questa voce di menu viene visualizzata solo se l'opzione Modalità di protezione wireless è impostata su WPA2/WPA-Personale o WPA2-Personale. |
WPA2-Personale
|
Abilitare la protezione wireless tramite WPA2. Nota: questa voce di menu viene visualizzata solo se l'opzione Modalità di protezione wireless è impostata su WPA2-Personale. |
Modalità di crittografia 802.1x
|
Abilitare la protezione wireless tramite lo standard 802.1x. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo quando Modalità di protezione wireless è impostata su 802.1x - RADIUS. |
IPv4
|
Abilitare il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Nota: DHCP è un protocollo standard che consente a un server di assegnare dinamicamente un indirizzo IP e altri parametri di configurazione di rete a ciascun dispositivo presente sulla rete, in modo da poter comunicare con altre reti IP. |
IPv4
|
Impostare l'indirizzo IP statico della stampante. |
IPv6
|
Abilitare il protocollo IPv6 nella stampante. |
IPv6
|
Abilitare il protocollo DHCPv6 nella stampante. |
IPv6
|
Consentire alla scheda di rete di accettare le voci della configurazione automatica dell'indirizzo IPv6 fornite da un router. |
IPv6
|
Specificare l'indirizzo del server DNS. |
IPv6
|
Assegnare l'indirizzo IPv6. Nota: Questa voce di menu è supportata solo in determinati modelli di stampante. |
IPv6
|
Assegnare l'indirizzo del router IPv6. Nota: Questa voce di menu è supportata solo in determinati modelli di stampante. |
IPv6
|
Specificare il prefisso dell'indirizzo. |
IPv6
|
Mostrare tutti gli indirizzi IPv6. |
IPv6
|
Mostrare tutti gli indirizzi del router IPv6. |
Indirizzo di rete
|
Visualizzare gli indirizzi di rete. |
PCL SmartSwitch
|
Impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PCL quando un processo di stampa lo richiede, indipendentemente dal linguaggio predefinito della stampante. Nota: se l'impostazione PCL SmartSwitch è disattivata, la stampante non esamina i dati in entrata e utilizza il linguaggio predefinito specificato nel menu Impostazioni. |
PS SmartSwitch
|
Impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PS quando un processo di stampa lo richiede, indipendentemente dal linguaggio predefinito della stampante. Note:
|
Buffer processo
|
Memorizzare temporaneamente i processi di stampa nel disco fisso o nell'unità di archiviazione intelligente (ISD) prima della stampa. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo se è installato un disco fisso o un'unità ISD. |
PS binario MAC
|
Impostare la stampante per elaborare processi di stampa di tipo PostScript binario Macintosh. Note:
|
Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Nota: un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Abilita Wi-Fi Direct
|
Impostare la stampante in modo che si connetta direttamente alle periferiche Wi-Fi. |
Nome Wi-Fi Direct |
Specificare il nome della rete Wi-Fi Direct. |
Password Wi-Fi Direct |
Impostare la password per autenticare e convalidare gli utenti su una connessione Wi-Fi. |
Mostra password nella pagina Impostazioni
|
Mostrare la Password Wi-Fi Direct sulla Pagina delle impostazioni di rete. |
Numero di canale preferito
|
Impostare il canale preferito della rete Wi-Fi. |
Indirizzo IP proprietario gruppo |
Specificare l'indirizzo IP del proprietario gruppo. |
Accetta automaticamente le richieste pulsante di comando
|
Accettare automaticamente le richieste di connessione alla rete. Nota: non è sicuro accettare automaticamente i client. |
Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Nota: un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Velocità di rete |
Mostra la velocità di una scheda di rete attiva. |
IPv4
|
Abilitare il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Nota: DHCP è un protocollo standard che consente a un server di distribuire in modo dinamico le informazioni di configurazione e di assegnazione degli indirizzi IP ai client. |
IPv4
|
Impostare l'indirizzo IP statico della stampante. |
IPv6
|
Abilitare il protocollo IPv6 nella stampante. |
IPv6
|
Abilitare il protocollo DHCPv6 nella stampante. |
IPv6
|
Consentire alla scheda di rete di accettare le voci della configurazione automatica dell'indirizzo IPv6 fornite da un router. |
IPv6
|
Specificare l'indirizzo del server DNS. |
IPv6
|
Specificare il prefisso dell'indirizzo. |
IPv6
|
Mostrare tutti gli indirizzi IPv6. |
IPv6
|
Mostrare tutti gli indirizzi del router IPv6. |
Indirizzo di rete
|
Mostra gli indirizzi MAC (Media Access Control) della stampante: indirizzo ad amministrazione locale (LAA) e indirizzo ad amministrazione universale (UAA). Nota: è possibile modificare manualmente l'indirizzo LAA della stampante. |
PCL SmartSwitch
|
Impostare il passaggio automatico della stampante all'emulazione PCL quando un processo di stampa lo richiede, indipendentemente dal linguaggio predefinito della stampante. Nota: se l'impostazione PCL SmartSwitch è disattivata, la stampante non esamina i dati in entrata e utilizza il linguaggio predefinito specificato nel menu Impostazioni. |
Ethernet a risparmio energetico
|
Ridurre il consumo di energia quando la stampante non riceve i dati dalla rete Ethernet. |
Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Nota: un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Imposta nome host |
Impostare il nome host TCP/IP corrente. |
Nome dominio |
Impostare il nome di dominio. Nota: questa voce di menu è disponibile solo sull'Embedded Web Server. |
Consenti a DHCP/BOOTP di aggiornare il server NTP
|
Consentire ai client DHCP e BOOTP di aggiornare le impostazioni NTP della stampante. |
Nome configurazione Zero |
Specificare un nome di servizio per la rete a configurazione zero. Nota: questa voce di menu è disponibile solo sull'Embedded Web Server. |
Abilita IP automatico
|
Assegnare un indirizzo IP automaticamente. |
Indirizzo DNS |
Specificare l'attuale indirizzo del server DNS (Domain Name System). |
DNS di backup |
Specificare gli indirizzi del server DNS di backup. |
DNS di backup 2 |
|
DNS di backup 3 |
|
Ordine di ricerca dominio |
Specificare un elenco di nomi di dominio per individuare la stampante e le risorse che risiedono in domini diversi sulla rete. Nota: questa voce di menu è disponibile solo sull'Embedded Web Server. |
Abilita DDNS
|
Aggiornare le impostazioni Dynamic DNS. |
DDNS TTL |
Specificare le impostazioni DDNS correnti. |
TTL predefinito |
|
Durata aggiornamento DDNS |
|
Abilita mDNS
|
Aggiornare le impostazioni DNS multicast. |
Indirizzo WINS |
Specificare un indirizzo server per WINS (Windows Internet Naming Service). |
Abilita BOOTP
|
Consentire a BOOTP di assegnare un indirizzo IP stampante. |
Elenco server con limitazioni |
Specificare un indirizzo IP per le connessioni TCP. Note:
|
Opzioni elenco server con limitazioni
|
Specificare il modo in cui gli indirizzi IP nell'elenco possono accedere alle funzionalità della stampante. Nota: questa voce di menu è disponibile solo sull'Embedded Web Server. |
MTU |
Specificare un parametro MTU (Maximum Transmission Unit) per le connessioni TCP. |
Porta di stampa raw
|
Specificare un numero di porta raw per le stampanti collegate in rete. |
Velocità massima traffico in uscita
|
Abilitare la velocità di trasferimento massima della stampante. |
Abilita TLSv1.0
|
Abilitare il protocollo TLSv1.0. |
Abilita TLSv1.1
|
Abilitare il protocollo TLSv1.1. |
Elenco crittografie SSL |
Specificare gli algoritmi di crittografia da utilizzare per le connessioni SSL o TLS. |
Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Nota: un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
SNMP versioni 1 e 2c
|
Configurare le versioni 1 e 2c di SNMP (Simple Network Management Protocol) per installare i driver di stampa e le applicazioni. |
SNMP versione 3
|
Configurare SNMP versione 3 per installare e aggiornare la protezione della stampante. |
Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Nota: un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Abilita IPSec
|
Attivare IPSec (Internet Protocol Security). |
Configurazione base
|
Impostare la configurazione base IPSec. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo quando l'opzione Abilita IPSec è Attivata. |
Proposta gruppo DH (Diffie-Hellman)
|
Impostare la crittografia IPSec. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo quando Configurazione base è impostata su Compatibilità. |
Metodo di crittografia proposto |
Specificare un metodo di crittografia. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo quando Configurazione base è impostata su Compatibilità. |
Metodo di autenticazione proposto |
Specificare un metodo di autenticazione. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo quando Configurazione base è impostata su Compatibilità. |
Ciclo di vita IKE SA (ore) |
Specificare il periodo della scadenza IKE SA. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo quando Configurazione base è impostata su Protetta. |
Ciclo di vita IPSec SA (ore) |
Specificare il periodo della scadenza IPSec SA. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo quando Configurazione base è impostata su Protetta. |
Certificato periferica IPSec |
Specificare un certificato IPSec. Nota: Questa voce di menu viene visualizzata solo quando Configurazione base è impostata su Compatibilità o Protetta. |
Connessioni autenticate con chiave precondivisa
|
Configurare le connessioni autenticate della stampante. Nota: Queste voci di menu vengono visualizzate solo quando l'opzione Abilita IPSec è Attivata. |
Connessioni autenticate con certificato
|
Voce di menu |
Per |
---|---|
Nota: Un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Attivo
|
Consentire alla stampante di collegarsi alle reti che richiedono l'autenticazione prima di accedere. |
Voce di menu |
Per |
---|---|
Nota: Un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Timeout LPD
|
Impostare il valore di timeout per interrompere l'attesa indefinita del server LPD (Line Printer Daemon) in presenza di processi di stampa non validi o bloccati. |
Pagina intestazione LPD
|
Stampare una pagina di intestazione LPD per tutti i processi di stampa. Nota: Una pagina di intestazione è la prima pagina di un processo di stampa utilizzata come separatore dei processi di stampa e per identificare l'autore della richiesta del processo di stampa. |
Pagina trailer LPD
|
Stampare una pagina trailer per tutti i processi di stampa LPD. Nota: La pagina trailer è l'ultima pagina di un processo di stampa. |
Conversione ritorno a capo LPD
|
Abilita conversione ritorno a capo. Nota: Il ritorno a capo è un meccanismo che ordina alla stampante di spostare la posizione del cursore alla prima posizione sulla stessa riga. |
Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Nota: un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Abilita server HTTP
|
Accedere a Embedded Web Server per monitorare e gestire la stampante. |
Abilita HTTPS
|
Configurare le impostazioni HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure). |
Forza connessioni HTTPS
|
Forzare l'uso da parte della stampante delle connessioni HTTPS. |
Abilita FTP/TFTP
|
Inviare file tramite FTP. |
Indirizzo IP proxy HTTP |
Configurare le impostazioni del server HTTP e FTP. Nota: questa funzione è disponibile solo per alcuni modelli di stampante. |
Indirizzo IP proxy FTP |
|
Porta IP predefinita HTTP
|
|
Certificato periferica HTTP |
|
Porta IP predefinita FTP
|
|
Timeout per richieste HTTP/FTP
|
Specificare l'intervallo di tempo prima che la connessione al server si arresti. |
Tentativi per richieste HTTP/FTP
|
Impostare il numero di tentativi per la connessione al server HTTP/FTP. |
Voce di menu |
Per |
---|---|
Nota: Un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
PCL SmartSwitch
|
Impostare il passaggio della stampante all'emulazione PCL, se richiesto dal processo di stampa ricevuto tramite una porta USB, indipendentemente dal linguaggio predefinito della stampante. Nota: Se PCL SmartSwitch è disattivato, la stampante non esamina i dati in entrata e utilizza il linguaggio predefinito specificato nel menu Impostazioni. |
Attiva porta USB
|
Abilitare la porta USB standard. |
Voce di menu |
Descrizione |
---|---|
Nota: un asterisco (*) accanto al valore indica l'impostazione predefinita di fabbrica. |
|
Limita accesso alla rete esterna
|
Limitare l'accesso ai siti della rete. |
Indirizzo della rete esterna |
Specificare gli indirizzi di rete con accesso limitato. |
Indirizzo e-mail di notifica |
Specificare un indirizzo e-mail per l'invio di una notifica degli eventi registrati. |
Frequenza ping
|
Specificare l'intervallo per le query di rete in secondi. |
Oggetto |
Specificare l'oggetto e il testo del messaggio e-mail di notifica. |
Messaggio |