I cartoncini sono supporti speciali pesanti costituiti da un unico strato. Presentano diverse caratteristiche variabili, quali il contenuto di umidità, lo spessore e la grana, che possono influire notevolmente sulla qualità della stampa.
Dal pannello di controllo della stampante, impostare dimensioni, tipo, grana e grammatura della carta nel relativo menu Carta, in modo che corrispondano al cartoncino caricato nel vassoio.
Eseguire una stampa campione sui cartoncini che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Specificare grana e grammatura della carta dalle impostazioni del vassoio in modo che corrispondano a quella caricata nel vassoio.
L'uso di materiale prestampato, perforato e sgualcito può alterare notevolmente la qualità di stampa e causare problemi di alimentazione della carta o inceppamenti.
Prima di caricare i cartoncini nel vassoio, flettere e aprire a ventaglio i cartoncini per separarli. Allineare i bordi su una superficie piana.
Nel menu Carta del pannello di controllo della stampante, impostare tipo, grana e grammatura della carta in modo che corrispondano alle buste caricate nel vassoio.
Eseguire una stampa campione con le buste che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Utilizzare buste destinate esclusivamente all'uso con stampanti laser.
Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare buste di carta da 90 g/m2 (24 libbre) o con contenuto di cotone fino al 25%.
Utilizzare solo buste nuove e prive di difetti.
Per ottimizzare le prestazioni della stampante e limitare il numero degli inceppamenti, non utilizzare buste:
eccessivamente curvate
incollate o difettose
con finestre, fori, perforazioni, ritagli o stampe in rilievo
con fermagli metallici, lacci o barre di rilegatura metalliche
ripiegate in modo complesso
con francobolli applicati
con parti adesive esposte quando la busta è chiusa
con gli angoli ripiegati
con rifiniture ruvide o ondulazioni
Regolare le guide della larghezza in base alla larghezza delle buste.
Prima di caricare le buste nel vassoio, flettere la risma di buste avanti e indietro in modo da separarle, quindi aprirle a ventaglio. Allineare i bordi su una superficie piana.
Nota: un alto tasso di umidità (oltre il 60%) in combinazione con le alte temperature raggiunte in fase di stampa potrebbe arricciare o sigillare le buste. |
Nel menu Carta del pannello di controllo della stampante, impostare tipo, grana e grammatura della carta in modo che corrispondano alle etichette caricate nel vassoio.
Eseguire una stampa campione con le etichette che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Per ulteriori informazioni sulla stampa, le caratteristiche e la forma delle etichette, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo http://support.lexmark.com.
Utilizzare le etichette destinate esclusivamente all'uso con stampanti laser.
Non utilizzare etichette contenenti protezioni lucide.
Non utilizzare etichette con parti adesive esposte.
Utilizzare fogli senza etichette mancanti. Se si utilizzano fogli non completi, le etichette restanti potrebbero sollevarsi durante la stampa e provocare inceppamenti. I fogli dai quali sono state staccate delle etichette potrebbero contaminare la stampante con l'adesivo e invalidare le garanzie della stampante e della relativa cartuccia di toner.
Prima di caricare le etichette nel vassoio, flettere e aprire a ventaglio le etichette per separarle. Allineare i bordi su una superficie piana.
Nota: Le etichette in vinile e poliestere sono supportate solo nei modelli di stampante MS710 Series. |
Nel pannello di controllo della stampante, impostare tipo, grana e grammatura della carta nel relativo menu Carta in modo che corrispondano ai lucidi caricati nel vassoio.
Eseguire una stampa di prova con i lucidi che si intende utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Utilizzare i lucidi destinati esclusivamente all'uso con stampanti laser.
Per evitare problemi di qualità di stampa, non lasciare impronte sui lucidi.
Prima di caricare i lucidi, flettere e aprire a ventaglio i fogli per evitare che aderiscano l'uno all'altro.
Durante la stampa su grandi volumi di lucidi, accertarsi si stampare su un massimo di 20 lucidi alla volta con un intervallo di almeno tre minuti tra i diversi gruppi di lucidi per impedire che i lucidi aderiscano gli uni agli altri all'interno del raccoglitore. È possibile anche rimuovere i lucidi dal raccoglitore in gruppi di 20.