Utilizzare carta intestata destinata esclusivamente all'uso con stampanti laser/LED.
Eseguire una stampa campione con la carta intestata che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Prima di caricare la carta intestata, flettere i fogli per evitare che aderiscano l'uno all'altro.
Quando si esegue la stampa su carta intestata, è importante considerare l'orientamento della pagina.
Origine | Lato di stampa | Orientamento del foglio |
---|---|---|
Nota: per verificare la compatibilità della carta prestampata con le stampanti laser/LED, rivolgersi al produttore o al rivenditore. | ||
Vassoi standard e opzionali (stampa su un lato) | Il lato dell'intestazione della carta intestata stampata è rivolto verso l'alto. | Quando si inserisce il lato corto, il lato superiore del foglio con il logo è posizionato sul lato destro del vassoio. Quando si inserisce il lato lungo, la carta intestata deve andare sul retro della stampante. |
Vassoi standard e opzionali (stampa fronte/retro) | Il lato dell'intestazione della carta intestata stampata è rivolto verso il basso. | Il bordo superiore del foglio con il logo è posizionato sul lato destro del vassoio. |
Alimentatore multiuso (stampa su un solo lato) | Il lato dell'intestazione della carta intestata stampata è rivolto verso il basso. | Inserire per primo nell'alimentatore multiuso il bordo superiore del foglio con il logo. |
Alimentatore multiuso (stampa fronte/retro) | Il lato dell'intestazione della carta intestata stampata è rivolto verso l'alto. | Inserire per ultimo nell'alimentatore multiuso il bordo superiore del foglio con il logo. |
Eseguire una stampa campione con i lucidi che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
L'alimentazione dei lucidi può essere effettuata dal vassoio standard o dall'alimentatore multiuso.
Nel menu Carta, impostare la voce Tipo di carta su Lucido.
Utilizzare lucidi destinati esclusivamente all'uso con stampanti laser/LED. I lucidi devono essere in grado di resistere a temperature di 230°C senza sciogliersi, scolorirsi, separarsi o emettere sostanze nocive.
Per evitare problemi di qualità di stampa, non lasciare impronte sui lucidi.
Prima di caricare i lucidi, fletterli per evitare che aderiscano l'uno all'altro.
Si consiglia di utilizzare lucidi Lexmark. Per informazioni sull'ordinazione, consultare il sito Web Lexmark all'indirizzo www.lexmark.com.
Eseguire una stampa campione con le buste che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Utilizzare buste destinate esclusivamente all'uso con stampanti laser/LED. Per verificare che le buste siano in grado di resistere a temperature di riscaldamento pari a 220°C (446°F) senza incollarsi, incresparsi, piegarsi eccessivamente o emettere sostanze nocive, rivolgersi al produttore o al rivenditore.
Per prestazioni ottimali, usare buste di carta da 90 g/m2 (24 libbre bond) o con contenuto di cotone al 25%. Le buste con contenuto di cotone pari al 100% non devono avere un peso superiore a 70 g/m2 (20 libbre).
Utilizzare solo buste nuove e prive di difetti.
Per ottimizzare le prestazioni della stampante e limitare il numero degli inceppamenti, non utilizzare buste:
Eccessivamente curvate o piegate
incollate o difettose
Con finestre, fori, perforazioni, ritagli o stampe in rilievo
Con graffette, spago o barrette pieghevoli
Ripiegate in modo complesso
con francobolli applicati
Con parti adesive esposte quando l'aletta è chiusa
con gli angoli ripiegati
Con rifiniture ruvide o arricciature
Regolare le guide della larghezza in base alla larghezza delle buste.
Nota: un alto tasso di umidità (oltre il 60%) in combinazione con le alte temperature raggiunte in fase di stampa potrebbe arricciare o sigillare le buste. |
Note:
Per informazioni dettagliate sulla stampa, le caratteristiche e la forma delle etichette, consultare la Card Stock & Label Guide (solo in inglese) disponibile sul sito Web Lexmark all'indirizzo http://support.lexmark.com.
Quando si esegue la stampa sulle etichette:
Utilizzare etichette destinate esclusivamente all'uso con stampanti laser/LED. Rivolgersi al produttore o al rivenditore per verificare che:
Le etichette sono in grado di resistere a temperature di 210°C (410°F) senza incollarsi, piegarsi eccessivamente, incresparsi o emettere sostanze nocive.
Nota: è possibile stampare le etichette a una temperatura di fusione superiore fino a 220°C (428°F) se l'opzione Peso etichette è impostata su Pesante. Selezionare questa impostazione utilizzando Embedded Web Server oppure dal menu Carta del pannello di controllo della stampante. |
Le etichette adesive, i fogli di supporto (stampabili) e le pellicole protettive sono in grado di resistere a una pressione di 25 psi (172 kPa) senza sfaldarsi, trasudare acqua di condensazione sui bordi o emettere sostanze nocive.
Non utilizzare etichette contenenti protezioni lucide.
Utilizzare fogli senza etichette mancanti. Se si utilizzano fogli non completi, le etichette restanti potrebbero sollevarsi durante la stampa e provocare inceppamenti. I fogli dai quali sono state staccate delle etichette potrebbero contaminare la stampante con l'adesivo e invalidare le garanzie della stampante e della relativa cartuccia.
Non utilizzare etichette con parti adesive esposte.
Non stampare a meno di 1 mm (0,04 pollici) dal bordo dell'etichetta e delle perforazioni o tra i bordi delle etichette.
Accertarsi che la pellicola adesiva non venga a contatto con i bordi del foglio. Si consiglia la patinatura della zona dell'adesivo ad almeno 1 mm (0,04 pollici) di distanza dai bordi. Il materiale adesivo potrebbe contaminare la stampante e invalidare la garanzia.
Se la patinatura della zona dell'adesivo non è possibile, rimuovere una striscia di 1,6 mm (0,06 pollici) sul bordo superiore e inferiore e utilizzare un adesivo che non trasudi.
È preferibile utilizzare l'orientamento verticale, in particolar modo per la stampa di codici a barre.
I cartoncini sono supporti speciali pesanti costituiti da un unico strato. Presentano diverse caratteristiche variabili, quali il contenuto di umidità, lo spessore e la grana, che possono influire notevolmente sulla qualità della stampa. Eseguire una stampa campione sui cartoncini che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
Dal menu Carta, impostare il tipo di carta su Cartoncino.
Selezionare l'impostazione di Grana carta appropriata.
L'uso di materiale prestampato, perforato e sgualcito può alterare notevolmente la qualità di stampa e causare problemi di gestione o inceppamenti.
Per verificare che i cartoncini siano in grado di resistere a temperature di riscaldamento che raggiungono i 220℃ (446°F) senza emettere sostanze nocive, rivolgersi al produttore o al rivenditore.
Non utilizzare cartoncini prestampati prodotti con materiali chimici che potrebbero contaminare la stampante. I supporti prestampati introducono componenti semiliquidi e volatili all'interno della stampante.
Ove possibile, utilizzare cartoncini a grana corta.