Approntamento della stampante per la funzione di fax

I seguenti metodi di collegamento non sono applicabili in tutti i paesi o in tutte le regioni.

shock_hazard caution icon ATTENZIONE — PERICOLO DI SCOSSA: in caso di temporali non utilizzare la funzione fax, non installare questo prodotto né effettuare i collegamenti elettrici o dei cavi, ad esempio la funzione fax, il cavo di alimentazione o del telefono.
Avvertenza — Danno potenziale: Non toccare i cavi o la stampante nell'area mostrata, mentre è in corso l'invio o la ricezione di un fax.

Impostazione del fax iniziale

In molti paesi e regioni è necessario che i fax in uscita contengano le seguenti informazioni nel margine superiore o inferiore di ogni pagina trasmessa o sulla prima pagina: nome della stazione (identificazione della società, di altre entità o dell'utente che trasmette il messaggio) e numero della stazione (numero di telefono della macchina dalla quale viene trasmesso il fax, della società, di altre entità o dell'utente che trasmette il messaggio).

Per immettere le informazioni sull'impostazione del fax, utilizzare il pannello di controllo della stampante oppure utilizzare il browser per accedere al server Web incorporato, quindi accedere al menu Impostazioni.

Nota: se non si dispone di un ambiente TCP/IP, è necessario utilizzare il pannello di controllo della stampante per immettere le informazioni sull'impostazione del fax.

Uso del pannello di controllo della stampante per l'impostazione del fax

Quando la stampante viene accesa per la prima volta o dopo un periodo prolungato dall'ultima accensione, viene visualizzata una serie di schermate di avvio. Se la stampante è dotata di funzionalità fax, vengono visualizzate le seguenti schermate:

Nome stazione

Numero stazione

  1. Quando viene visualizzata la schermata Nome stazione, immettere il nome da stampare su tutti i fax in uscita.

    1. Premere il pulsante sul tastierino numerico che corrisponde al numero o alla lettera desiderata. La prima volta che si preme il pulsante, viene visualizzato il numero corrispondente. Se si preme nuovamente il pulsante, viene visualizzata una delle lettere assegnate a quel pulsante.

    2. Premere il pulsante freccia destra per passare allo spazio successivo, oppure attendere alcuni secondi e il cursore si sposterà nello spazio successivo.

  2. Dopo aver immesso il nome della stazione, premere .

    Viene visualizzata la schermata Numero stazione.

  3. Quando viene visualizzata la schermata Numero stazione, immettere il numero di fax della stampante.

    1. Premere il pulsante sul tastierino numerico che corrisponde al numero desiderato.

    2. Premere il pulsante freccia destra per passare allo spazio successivo, oppure attendere alcuni secondi e il cursore si sposterà nello spazio successivo.

  4. Dopo aver immesso il numero della stazione, premere .

Uso del server Web incorporato per l'impostazione del fax

  1. Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.

    Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e individuare l'indirizzo nella sezione TCP/IP.
  2. Fare clic su Impostazioni.

  3. Fare clic su Impostazioni fax.

  4. Fare clic Impostazioni fax analogico.

  5. Fare clic all'interno della casella Nome della stazione, quindi immettere il nome da stampare su tutti i fax in uscita.

  6. Fare clic all'interno della casella Nome stazione, quindi immettere il numero di fax della stampante.

  7. Fare clic su Inoltra.

Selezione di una connessione fax

La stampante può essere collegata ad altre apparecchiature, ad esempio un telefono, una segreteria telefonica oppure il modem di un computer. Per la modalità di installazione della stampante più adatta alle proprie esigenze, consultare la tabella seguente.

Note:

Apparecchiatura e opzioni del servizio

Impostazione della connessione fax

Collegamento diretto alla linea telefonica

Vedere Collegamento a una linea telefonica analogica.

Connessione ai servizi DSL (Digital Subscriber Line) o ADSL

Vedere Connessione a un servizio DSL.

Connessione a un sistema PBX (Private Branch eXchange) o ISDN (Integrated Services Digital Network)

Vedere Connessione a un sistema PBX o ISDN.

Uso di un servizio con suoneria differenziata

Vedere Connessione a un servizio di suoneria differenziata.

Collegamento a una linea telefonica, al telefono e alla segreteria telefonica

Vedere Collegamento di un telefono e della segreteria telefonica alla stessa linea telefonica.

Connessione mediante un adattatore utilizzato nella propria area

Vedere Collegamento a un adattatore per il proprio paese o regione.

Collegamento a un computer con modem

Vedere Collegamento a un computer con modem.


Collegamento a una linea telefonica analogica

Se la propria apparecchiatura per telecomunicazioni utilizza una linea telefonica in stile americano (RJ11), attenersi alla seguente procedura per collegarla.

  1. Collegare un'estremità del cavo telefono fornito con la stampante alla porta LINE superiore sul retro della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico a una presa a muro telefonica analogica attiva.

Connessione a un servizio DSL

Se si sottoscrive un abbonamento a un servizio DSL, contattare il provider DSL per ottenere un filtro DSL e un cavo telefonico, quindi attenersi alla seguente procedura per collegare l'apparecchiatura:

  1. Collegare un'estremità del cavo telefono fornito con la stampante alla porta LINE superiore sul retro della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico al filtro DSL.

    Nota: è possibile che il filtro DSL sia differente da quello illustrato.
  3. Collegare il cavo del filtro DSL a una presa a muro telefonica attiva.

Connessione a un sistema PBX o ISDN

Se si utilizza un adattatore terminale o un convertitore PBX o ISDN, attenersi alla seguente procedura per collegare l'apparecchiatura:

  1. Collegare un'estremità del cavo telefono fornito con la stampante alla porta LINE superiore sul retro della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico alla porta designata per l'uso del fax o del telefono.

    Note:

    • Assicurarsi che l'adattatore terminale sia impostato sul tipo di switch adatto alla propria regione.
    • In base all'assegnazione della porta ISDN, è possibile che sia necessario collegarsi a una porta specifica.
    • Se si utilizza PBX, accertarsi che il segnale di messa in attesa delle chiamate sia disattivato.
    • Se si utilizza un sistema PBX, digitare il prefisso della linea esterna prima di comporre il numero di fax.
    • Per ulteriori informazioni sull'uso del fax con un sistema PBX, consultare la documentazione fornita con il proprio sistema PBX.

Connessione a un servizio di suoneria differenziata

Un servizio di suoneria differenziata può essere disponibile presso il provider del servizio telefonico. Questo servizio consente di disporre di più numeri di telefono su una linea telefonica, ciascuno con una suoneria diversa. Questo può essere utile per distinguere le chiamate fax e quelle vocali. Se si esegue l'abbonamento a un servizio di suoneria differenziata, attenersi alla seguente procedura per collegare le apparecchiature:

  1. Collegare un'estremità del cavo telefono fornito con la stampante alla porta LINE superiore sul retro della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico a una presa a muro telefonica analogica attiva.

  3. Modificare l'impostazione della suoneria differenziata in modo che corrisponda a quella che si desidera utilizzare per la stampante per rispondere.

    1. Sul pannello di controllo, premere .

    2. Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni, quindi premere .

    3. Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Impostazioni fax, quindi premere .

    4. Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare Suoneria differenziata, quindi premere .

    5. Premere i pulsanti freccia fino a visualizzare la suoneria desiderata, quindi premere .

Collegamento di un telefono e della segreteria telefonica alla stessa linea telefonica

  1. Rimuovere la presa dalla porta EXT inferiore sul retro della stampante.

  2. Collegare l'apparecchiatura per le telecomunicazioni direttamente alla porta EXT inferiore sul retro della stampante.

Collegamento a un adattatore per il proprio paese o regione

I seguenti paesi o regioni possono richiedere un adattatore speciale per collegare il cavo telefonico alla presa a muro.

Paese/regione

 
  • Austria

  • Cipro

  • Danimarca

  • Finlandia

  • Francia

  • Germania

  • Irlanda

  • Italia

  • Nuova Zelanda

  • Paesi Bassi

  • Norvegia

  • Portogallo

  • Svezia

  • Svizzera

  • Regno Unito


Paesi o regioni tranne Germania

Per alcuni paesi o regioni, è incluso un adattatore della linea telefonica nella confezione. Utilizzare questo adattatore per collegare una segreteria telefonica, un telefono o un'altra apparecchiatura per le telecomunicazioni alla stampante:

Nella porta EXT inferiore della stampante, è installata una presa. Tale presa è necessaria per il corretto funzionamento dell'adattatore.

Nota: non rimuovere la presa se si dispone di un sistema telefonico seriale o se si desidera collegare un telefono o una segreteria telefonica all'adattatore. In caso contrario, è possibile che gli altri dispositivi per le telecomunicazioni, ad esempio telefoni o segreterie telefoniche, non funzionino.
  1. Collegare un'estremità del cavo telefono fornito con la stampante alla porta LINE superiore sul retro della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico all'adattatore, quindi collegare l'adattatore alla presa telefonica a muro.

    Nota: è possibile che l'adattatore del telefono sia differente da quello mostrato. Si adatterà alla presa telefonica utilizzata nel proprio paese.
  3. Collegare la segreteria telefonica o il telefono all'adattatore.

Germania

Nella porta EXT inferiore della stampante, è installata una presa. Questa presa è necessaria per il corretto funzionamento della funzione fax e dei telefoni downstream.

Nota: non rimuovere la presa. In caso contrario, è possibile che gli altri dispositivi per le telecomunicazioni, ad esempio telefoni o segreterie telefoniche, non funzionino.
  1. Collegare un'estremità del cavo telefono fornito con la stampante alla porta LINE superiore sul retro della stampante.

  2. Collegare l'altra estremità del cavo telefonico all'adattatore, quindi collegare l'adattatore nello slot N di una presa a muro telefonica analogica attiva.

    Nota: è possibile che l'adattatore del telefono sia differente da quello mostrato. Si adatterà alla presa telefonica utilizzata nel proprio paese.
  3. Per utilizzare la stessa linea sia per la comunicazione fax che telefonica, collegare una seconda linea telefonica (non fornita) tra il telefono e lo slot F di una presa a muro telefonica analogica attiva.

  4. Per utilizzare la stessa linea per la registrazione dei messaggi nella segreteria telefonica, collegare una seconda linea telefonica (non fornita) tra la segreteria telefonica e l'altro slot N della presa a muro telefonica analogica attiva.

Collegamento a un computer con modem

Collegare la stampante a un computer con modem per inviare i fax dal programma software.

Nota: i passaggi per la configurazione possono variare a seconda del paese o della regione.
  1. Verificare che siano disponibili i seguenti elementi:

    • Telefono

    • Un computer con modem

    • Tre cavi telefonici

    • Una presa telefonica da muro

  2. Collegare un cavo del telefono alla porta LINE superiore della stampante, quindi inserirlo in una presa telefonica a muro funzionante.

  3. Rimuovere la protezione per il connettore dalla porta EXT inferiore della stampante.

  4. Collegare il secondo cavo telefonico al telefono e al modem del computer.

    Nota: per informazioni sui collegamenti del telefono, consultare il manuale fornito con il computer.
  5. Collegare il terzo cavo telefonico al modem del computer e alla porta EXT inferiore della stampante.

Impostazione del nome e del numero del fax in uscita

Affinché il nome e il numero di fax specificato vengano stampati sui fax in uscita, attenersi alla seguente procedura:

  1. Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.

    Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e individuare l'indirizzo nella sezione TCP/IP.
  2. Fare clic su Impostazioni.

  3. Fare clic su Impostazioni fax.

  4. Fare clic Impostazioni fax analogico.

  5. Fare clic all'interno della casella Nome della stazione, quindi immettere il nome da stampare su tutti i fax in uscita.

  6. Fare clic all'interno della casella Nome stazione, quindi immettere il numero di fax della stampante.

  7. Fare clic su Inoltra.

Impostazione di data e ora

È possibile impostare la data e l'ora in modo che vengano stampate su ciascun fax in uscita. Se si verifica un'interruzione dell'alimentazione, è necessario ripristinare la data e l'ora. Per impostare la data e l'ora:

  1. Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.

    Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e individuare l'indirizzo nella sezione TCP/IP.
  2. Fare clic su Impostazioni.

  3. Fare clic su Imposta data e ora.

  4. Fare clic sulla casella Imposta data e ora, quindi immettere la data l'ora correnti.

  5. Fare clic su Inoltra.

Attivazione o disattivazione dell'ora legale

La stampante può essere impostata per la regolazione automatica dell'ora legale:

  1. Digitare l'indirizzo IP della stampante nel campo degli indirizzi del browser Web.

    Nota: se non si conosce l'indirizzo IP della stampante, stampare una pagina delle impostazioni di rete e individuare l'indirizzo nella sezione TCP/IP.
  2. Fare clic su Impostazioni.

  3. Fare clic su Imposta data e ora.

  4. Nella casella Ora legale, fare clic su una delle seguenti opzioni:

    consente di attivare l'ora legale.

    No consente di disattivare l'ora legale.

  5. Fare clic su Inoltra.