Le caratteristiche della carta descritte di seguito determinano la qualità e la riuscita della stampa; si consiglia di prenderle in considerazione prima di acquistare nuove risme.
La stampante alimenta automaticamente supporti con peso compreso tra 60 e 176 g/m2 (16 - 47 libbre) a grana lunga. La carta con un peso inferiore a 75 g/m2 (20 libbre) non presenta lo spessore necessario per poter essere alimentata correttamente e può causare inceppamenti. Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare carta a grana lunga da 80 g/m2 (21 libbre). Per utilizzare carta con dimensioni inferiori a 182 x 257 mm (7,2 x 10,1 pollici), si consiglia di utilizzare carta da almeno 90 g/m2.
L'arricciamento è la tendenza della carta a curvarsi ai bordi. Un arricciamento eccessivo può causare problemi di alimentazione. La carta può arricciarsi dopo il passaggio nella stampante a causa delle temperature elevate. La conservazione della carta fuori dalla confezione in condizioni di calore, freddo, umidità o assenza di umidità, anche sul vassoio, può favorirne l'arricciamento prima della stampa e causare problemi di alimentazione.
La levigatezza della carta influisce direttamente sulla qualità di stampa. Se la carta è troppo ruvida, il toner non si fonde correttamente con la carta. Se la carta è troppo levigata, è possibile che si verifichino problemi di alimentazione o di qualità di stampa. Si consiglia di utilizzare sempre carta i cui valori di levigatezza sono compresi tra 100 e 300 punti Sheffield; tuttavia, un valore di levigatezza compreso tra 150 e 200 punti Sheffield produce la qualità di stampa migliore.
La quantità di umidità presente nella carta influisce sia sulla qualità di stampa che sulla corretta alimentazione. Lasciare la carta nella confezione originale finché non viene utilizzata. In questo modo, si limita l'esposizione della carta a variazioni di umidità che possono comprometterne le prestazioni.
Condizionare la carta conservandola nella confezione originale nello stesso ambiente della stampante per 24 - 48 ore prima di eseguire delle stampe. Prolungare il periodo di tempo di alcuni giorni se l'ambiente di conservazione o di trasporto è molto differente da quello della stampante. La carta spessa può richiedere un periodo di condizionamento più lungo.
La grana è l'allineamento delle fibre di carta sul foglio. La grana può essere lunga, se segue la lunghezza del foglio, o corta, se segue la larghezza.
Per la carta con peso compreso tra 60 e 176 g/m2 (16 - 47 libbre) utilizzare fibre a grana lunga.
Generalmente, la carta xerografica di qualità è interamente composta di pasta di legno sottoposta a trattamenti chimici. Ciò le conferisce un elevato livello di stabilità che comporta un minor numero di problemi di alimentazione e offre una migliore qualità della stampa. La carta che contiene fibre come il cotone possiede caratteristiche che possono causare problemi di gestione della carta stessa.
Si consiglia di non utilizzare i seguenti tipi di carta con la stampante:
Carte sottoposte a trattamenti chimici utilizzate per eseguire copie senza carta carbone (dette anche carte autocopianti), carta CCP (carbonless copy paper) o NCR (no carbon required)
Carta prestampata con sostanze chimiche che potrebbero contaminare la stampante
Carta prestampata che può alterarsi a causa della temperatura nell'unità di fusione della stampante
Carta prestampata che richiede una registrazione (l'esatta indicazione dell'area di stampa sulla pagina) superiore a ± 2,3 mm (± 0,09 pollici), ad esempio i moduli OCR (optical character recognition)
In alcuni casi, per stampare correttamente su questi moduli, è possibile regolare la registrazione mediante l'applicazione software.
Carta patinata (di qualità cancellabile), carta sintetica, carta termica
Carta con bordi irregolari, ruvida, arricciata o con superficie lavorata
Carta riciclata non conforme allo standard europeo EN12281:2002
Carta di grammatura inferiore a 60 g/m2 (16 libbre)
Moduli o documenti composti da più parti
L'uso della carta appropriata consente di prevenire gli inceppamenti e assicura una stampa senza problemi.
Per evitare inceppamenti e una scarsa qualità di stampa:
Utilizzare sempre carta nuova, senza difetti.
Prima di caricare la carta, identificare il lato di stampa consigliato. In genere, questa informazione è riportata sulla confezione della carta.
Non utilizzare carta tagliata o rifilata a mano.
Non utilizzare contemporaneamente supporti di formato, tipo o peso diverso nella stessa origine; ciò potrebbe causare inceppamenti.
Non utilizzare carta patinata, a meno che non sia appositamente concepita per la stampa elettrofotografica.
Quando si scelgono i moduli prestampati e la carta intestata, attenersi alle seguenti istruzioni:
Utilizzare fibre a grana lunga per carta di peso compreso tra 60 e 176 g/m2.
Utilizzare esclusivamente moduli e carta intestata ottenuti con un processo di fotolitografia o di stampa a rilievo.
Evitare tipi di carta con superfici ruvide o lavorate.
Utilizzare carta stampata con inchiostri resistenti alle alte temperature, specifici per fotocopiatrici xerografiche. È necessario che l'inchiostro sia in grado di sopportare temperature di 200°C senza sciogliersi o emettere sostanze nocive. Utilizzare inchiostro che non risenta della presenza di resina nel toner. Tra gli inchiostri che soddisfano tali requisiti sono solitamente compresi gli inchiostri stabilizzati per ossidazione od oleosi ma non quelli al lattice. In caso di dubbi, contattare il fornitore della carta.
La carta prestampata, ad esempio la carta intestata, deve essere in grado di resistere a temperature fino a 200℃ (392F) senza sciogliersi o emettere sostanze nocive.