Regolazione delle impostazioni dei colori
È possibile regolare le impostazioni dei colori per ottenere una stampa a colori ottimale. Di seguito sono riportate le definizioni delle impostazioni e alcuni suggerimenti sul relativo uso.
- Nell'applicazione software, scegliere Archivio
Stampa. - Nel menu a comparsa a sinistra, scegliere Opzioni Colori.
- Sono disponibili le seguenti impostazioni dei colori per il documento:
- Colore naturale: consente di ottenere colori naturali ideali per immagini realistiche.
- Colore brillante: consente di ottenere colori saturi ideali per la stampa di elementi grafici.
- Solo Nero: viene utilizzata solo la cartuccia nera in modo che tutta la stampa sia solo in nero. Questa opzione consente anche di aumentare la velocità di stampa.
- Aprire Centro Lexmark 2200 Series.
- Fare clic sulla scheda Acquisisci per acquisire un'immagine o sulla scheda Copia per copiare un'immagine.
- Fare clic su Anteprima....
- Nella finestra di dialogo Acquisisci, è possibile regolare le impostazioni dei colori nel modo seguente:
- Nella scheda Impostazioni, selezionare un'impostazione di acquisizione preimpostata corrispondente al documento. Se un'impostazione predefinita non è soddisfacente, personalizzare le impostazioni di acquisizione regolando l'intensità del colore e la risoluzione e applicando il descreening.
- Nella scheda Regolazioni, regolare la luminosità, il contrasto, la gamma e la sfocatura o aumentare il contrasto dell'immagine.
- Invertire i colori.
- Nella finestra di dialogo Copia, è possibile regolare le impostazioni dei colori nel modo seguente:
- Nella scheda Impostazioni, selezionare Colore per le immagini e i documenti a colori, Scala di grigio per le immagini in bianco e nero o Nero per i documenti di solo testo.
- Nel menu a comparsa Descreening, scegliere l'opzione di descreening preferita.
- Nella scheda Regolazioni, regolare la luminosità, il contrasto, la gamma e la sfocatura o aumentare il contrasto dell'immagine.
- Invertire i colori.