Torna alla pagina principale

Glossario

allineamento automatico

Funzione che allinea automaticamente le cartucce di stampa.

applicazione

Qualsiasi software installato sul computer che consente di eseguire operazioni specifiche, ad esempio l'elaborazione di testi o la modifica di foto.

Appunti

Area di memorizzazione temporanea nella memoria del computer in cui viene memorizzato il materiale tagliato, copiato o acquisito da un documento finché non viene incollato altrove.

area di contatto in rame

Area sulla cartuccia di stampa o sulla scheda di memoria di una fotocamera digitale mediante la quale i dati vengono trasmessi all'unità multifunzione.

Aumenta contrasto

Opzione del software dell'unità multifunzione che consente di ridurre la sfocatura delle immagini stampate.

carta glossy

Carta con un lato lucido per la stampa di fotografie.

carta normale

Carta per la stampa, copia e invio tramite fax di documenti di testo.

carta per foto

Carta trattata per la stampa di fotografie.

carta premium

Carta patinata per la stampa di rapporti o documenti con elementi grafici.

carta patinata

Carta trattata impiegata per la stampa di immagini ad alta qualità.

cartuccia di stampa

Unità sostituibile che contiene inchiostro situata all'interno della stampante.

cavo USB

Cavo che consente la comunicazione tra la stampante e il computer. I cavi USB trasmettono i dati a velocità molto più elevate rispetto ai cavi paralleli.

Colore naturale

Opzione del software della stampante utilizzata per la stampa di foto e e immagini estremamente dettagliate.

decalcomania

Immagine o motivo decorativo stampato su carta sottoposta a un preparazione speciale per il trasferimento su vetro o legno.

Descreening

Opzione del software dell'unità multifunzione che consente di rimuovere, durante l'acquisizione, i mezzitoni non desiderati introdotti nell'elaborazione dei supporti stampati, quali riviste o giornali.

driver della stampante

Vedere software della stampante.

driver

Vedere software della stampante.

Duplica

Opzione del software dell'unità multifunzione che consente di stampare diverse copie di un'immagine sulla stessa pagina.

etichetta

Si tratta di carta autoadesiva.

Fascicola

Opzione del software della stampante che consente di stampare automaticamente una serie di copie completa di un documento di più pagine prima di iniziare la stampa della serie di copia successiva.

Gamma

Opzione del software dell'unità multifunzione che consente di regolare la curva di correzione del colore delle immagini acquisite. La gamma misura il contrasto che influisce sui mezzitoni di un'immagine. La regolazione della gamma consente di cambiare i valori di luminosità delle gamme intermedie di toni di grigio senza modificare in modo significativo le ombreggiature e le parti luminose.

hub

Dispositivo utilizzato per collegare diversi computer o periferiche.

impostazioni di stampa predefinite

Impostazioni del software definite nella fase di produzione della stampante.

indirizzo IP (Internet Protocol)

Numero binario a 32 bit che identifica la posizione di un computer specifico su Internet. Qualsiasi computer connesso direttamente a Internet deve disporre di un indirizzo IP.

Ingrandimento

Opzione del software dell'unità multifunzione che consente di ridurre o ingrandire le dimensioni finali di un'immagine acquisita, mantenendone invariate le proporzioni.

LAN (Local Area Network)

Rete informatica che si estende su un'area relativamente ridotta. La maggior parte delle reti LAN è confinata in un singolo edificio. A volte la LAN viene definita subnet locale.

lucido

Supporto di stampa trasparente che può essere visualizzato su un proiettore.

margine

Area vuota tra testo o elementi grafici stampati e i bordi di una pagina.

modem (modulatore-demodulatore)

Dispositivo che consente a un computer di inviare e ricevere dati su linee telefoniche o via cavo.

modem fax

Dispositivo modem (modulatore-demodulatore) che consente di inviare e ricevere fax.

Multi-up

Opzione del software della stampante che consente di stampare più pagine di un documento su un singolo foglio di carta. Ad esempio, selezionare 4-up per stampare immagini ridotte delle pagine da 1 a 4 sul primo foglio di carta, immagini ridotte delle pagine da 5 a 8 sul secondo foglio e così via.

OCR (Riconoscimento ottico caratteri, Optical Character Recognition)

Funzione di acquisizione che converte testo acquisito in testo modificabile nell'ambito di un'applicazione di elaborazione testi.

ordine di stampa inverso

Vedere Stampa in ordine inverso.

orientamento orizzontale

Orientamento della pagina in cui il testo è parallelo al lato lungo del foglio.

orientamento verticale

Orientamento della pagina in cui il testo è parallelo al lato corto del foglio.

pagina di allineamento

Pagina con modelli di allineamento che viene stampata dall'unità multifunzione durante l'operazione di allineamento delle cartucce di stampa.

pannello di controllo

Serie di pulsanti dell'unità multifunzione che consentono di acquisire e copiare elementi senza utilizzare il mouse o la tastiera del computer.

periferica

Qualsiasi dispositivo esterno collegato e controllato da un computer.

porta USB

Porta piccola, rettangolare, sulla parte posteriore del computer che consente di collegare periferiche, come l'unità multifunzione, mediante un cavo USB. La porta USB consente una comunicazione ad alta velocità tra computer e unità multifunzione.

poster

Immagine stampata su più pagine che insieme compongono una versione ingrandita dell'immagine originale.

programma software

Vedere applicazione.

programma

Vedere applicazione.

rete

Gruppo di computer, unità multifunzione o altre periferiche collegati tra loro in modo da poter condividere informazioni.

RGB

Acronimo di Red, Green, Blue (rosso, verde, blu).

Ritaglia

Opzione del software dell'unità multifunzione che consente di selezionare una parte dell'immagine da acquisire o copiare.

Ritaglio automatico

Opzione del software dell'unità multifunzione che consente di rimuovere automaticamente gli spazi bianchi non necessari nell'immagine acquisita.

scala

Vedere ingrandimento.

scheda di memoria

Piccolo supporto di memorizzazione utilizzato per salvare i dati digitali, quali testo, immagini, audio e video, talvolta denominato scheda di memoria flash.

sensore del tipo di carta

Funzione che rileva automaticamente alcuni tipi di carta caricati nell'unità funzione.

sistema operativo

Software che fornisce le funzioni di base necessarie per il funzionamento del computer, ad esempio Windows 98 o Macintosh OS X.

software della stampante

(1) Applicazione che consente di selezionare le impostazioni per personalizzare i processi di stampa. (2) Applicazione che consente la comunicazione tra il computer e la stampante.

Speculare

Opzione del software della stampante che consente di invertire un'immagine prima di stamparla.

Stampa in ordine inverso

Opzione del software della stampante che consente di stampare per prima l'ultima pagina del documento in modo che le pagine siano in ordine sequenziale sul vassoio di uscita.

stampante abilitata alla connessione in rete

Unità multifunzione che può essere connessa a una rete. Per alcune unità multifunzione abilitate alla connessione in rete può essere necessaria una scheda di rete esterna.

stampante configurata

Stampante connessa a una rete a cui sono stati assegnati un indirizzo IP e un nome. Per accedere alla stampante in rete, è necessario configurarla come stampante abilitata alla connessione in rete.

stampante di rete

Unità multifunzione condivisa in rete, non collegata esclusivamente a un computer.

stampante predefinita

Stampante utilizzata automaticamente per l'invio dei processi di stampa.

subnet remota

Rete separata connessa alla rete LAN. La subnet remota viene talvolta denominata rete remota.

subnet

Segmento di una rete collegato a un'altra rete di dimensioni maggiori. La LAN viene anche definita subnet locale.

supporti speciali

Qualsiasi tipo di carta per stampanti. Ciascun tipo di supporto speciale è costituito da materiali progettati per una stampa specifica.

supporto

Vedere supporti speciali.

TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Protocollo di rete che connette workstation e host.

TWAIN (Technology Without an Interesting Name)

Interfaccia software standard per la comuniazione tra applicazioni e dispositivi di gestione immagini. Ad esempio, un'applicazione compatibile con lo standard TWAIN, come Adobe Image Ready 7.0, utilizza la tecnologia TWAIN per l'acquisizione.

ugelli delle cartucce di stampa

Area in rame della cartuccia di stampa attraverso la quale scorre l'inchiostro prima di essere applicato alla pagina in fase di stampa.

valori di allineamento

Numeri corrispondenti ai modelli stampati sulla pagina di allineamento.

volantini

Immagini di più pagine stampate su un foglio singolo. Vedere Multi-up.

Torna alla pagina principale