aerografo | Opzione software della stampante utilizzata per la stampa di foto dettagliate. |
Alimentatore automatico fogli (ASF, Automatic Sheet Feeder) | Meccanismo che alimenta automaticamente la carta nella stampante. |
allineamento automatico | Funzione che allinea automaticamente le cartucce di stampa. |
applicazione software | |
applicazione | Qualsiasi software installato sul computer che consente di eseguire operazioni specifiche, ad esempio l'elaborazione di testi o la modifica di foto. |
Aumenta contrasto | Opzione software della stampante che consente di aumentare la nitidezza delle immagini stampate. |
carta di formato personalizzato | Formato carta non standard. |
carta fotografica | Carta trattata per la stampa di fotografie. |
carta lucida | Carta con un lato lucido per la stampa di fotografie. |
carta normale | Carta utilizzata per la stampa di documenti di testo. |
carta patinata | Carta trattata impiegata per la stampa di immagini ad alta qualit. |
carta premium | Carta patinata per la stampa di rapporti o documenti con elementi grafici. |
cartuccia di stampa | Unit sostituibile che contiene inchiostro situata all'interno della stampante. |
cavo di categoria 5 | Cavo di rete per la trasmissione di dati ad alta velocit che possibile utilizzare per connettere una stampante, un hub, un computer o un'altra periferica a una rete Ethernet. Noto anche come cavo Ethernet o Cat 5. |
cavo Ethernet | |
cavo parallelo | Cavo a 25 pin che collega una periferica, ad esempio una stampante, a un computer. |
cavo USB | Cavo leggero e flessibile che consente la comunicazione tra la stampante e il computer. I cavi USB trasmettono i dati a velocit molto pi elevate rispetto ai cavi paralleli. |
coda di stampa | Posizione del server in cui vengono memorizzati i processi di stampa nell'ordine in cui vengono inviati. |
Colore documento | Opzione software della stampante utilizzata per la stampa di fotografie e immagini grafiche estremamente dettagliate. |
comunicazione bidirezionale | Comunicazione in entrambe le direzioni che consente lo scambio di dati tra un computer e una periferica, ad esempio una stampante, tramite un cavo parallelo. |
comunicazione bidirezionale | |
Condivisione connessione a Internet (ICS, Internet Connection Sharing) | Tecnologia che consente a un computer di condividere la connessione a Internet con altri computer di una subnet locale. Questa tecnologia consente al software della stampante di configurare automaticamente, mediante l'assegnazione di un indirizzo IP, la stampante in una subnet locale. |
connettore RJ-45 | Estremit di un cavo di rete, in genere un cavo di categoria 5, che collegare una periferica alla rete ed simile a un connettore RJ-11 all'estremit di un cavo telefonico. |
contatto della cartuccia | Area in rame della cartuccia di stampa che tocca i contatti del supporto all'interno della stampante. |
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) | Protocollo utilizzato per assegnare indirizzi IP dinamici a periferiche di rete. L'assegnazione di un indirizzo dinamico consente a una periferica di ottenere un indirizzo diverso ad ogni connessione alla rete. |
Dithering | Opzione software della stampante utilizzata per la stampa di immagini con dettaglio significativo e leggera ombreggiatura. |
driver della stampante | |
driver | |
etichetta | carta autoadesiva |
Fascicola | Opzione software della stampante che consente di stampare automaticamente una copia completa di un documento di pi pagine prima di iniziare la stampa della copia successiva. |
filigrana | Testo di sfondo o elemento grafico chiaro visualizzato su ciascuna pagina di un documento. |
hub | Dispositivo utilizzato per collegare diversi computer o periferiche. |
impostazioni di stampa predefinite | Impostazioni software definite nella fase di produzione della stampante. |
indirizzo IP (Internet Protocol) | Numero binario a 32 bit che identifica la posizione di un computer specifico su Internet. Qualsiasi computer connesso direttamente a Internet deve disporre di un indirizzo IP. |
indirizzo MAC (Media Access Control) | Identificativo di 12 caratteri assegnato per impostazione predefinita, univoco per ciascuna periferica hardware di rete, quale un server di stampa. Ad esempio, 00.02.00.10.08.08. |
LAN (Local Area Network) | Rete di due o pi computer all'interno di un'area limitata. Spesso i computer della rete sono definiti workstation. A volte la LAN viene definita subnet locale. |
Line Art | Opzione software della stampante utilizzata per la stampa di line art ed elementi grafici. |
lucido | Supporto di stampa trasparente che pu essere visualizzato su un proiettore. |
margini | Area vuota tra testo o elementi grafici e i bordi di una pagina. |
Mezzitoni | Opzione software della stampante che inserisce puntini con gradi variabili di intensit per simulare colori e scale di grigi. |
Multi-up | Opzione software della stampante che consente di stampare pi pagine di un documento su un singolo foglio di carta. Ad esempio, selezionare 4-up per stampare immagini ridotte delle pagine da 1 a 4 sul primo foglio di carta, immagini ridotte delle pagine da 5 a 8 sul secondo foglio e cos via. |
orientamento orizzontale | Orientamento della pagina in cui il testo parallelo al lato lungo del foglio. |
orientamento verticale | Orientamento della pagina in cui il testo parallelo al lato corto del foglio. |
Ottimizzazione sul Web | Funzione che consente di scaricare periodicamente il software aggiornato della stampante gi installato nel computer. |
pagina di allineamento | Pagina con motivi di allineamento stampati espulsa dalla stampante durante l'allineamento delle cartucce. |
periferica | Qualsiasi dispositivo esterno collegato e controllato da un computer. |
porta della stampante | |
porta di rete | (1) Connessione logica a una stampante attraverso una rete. (2) Scheda di input/output utilizzata per connettere una periferica, ad esempio una stampante, a una rete. |
porta parallela | Porta a 25 pin nel retro del computer per il collegamento di periferiche, ad esempio una stampante, tramite un cavo parallelo. La porta parallela consente al computer di comunicare con la stampante. |
porta USB | Porta rettangolare di piccole dimensioni nel retro del computer per il collegamento di periferiche, ad esempio una stampante, tramite un cavo USB. La porta USB consente comunicazioni ad alta velocit tra il computer e la stampante. |
programma | |
rete Ethernet | Tecnologia predominante per reti LAN (Local Area Networking) che prevede l'utilizzo di standard di comunicazione ad alta velocit. |
rete peer-to-peer | Rete LAN (Local Area Network) in cui i computer hanno accesso ai file pubblici che si trovano in altri computer. |
rete | Gruppo di computer, stampanti o altre periferiche collegati tra loro per consentire la condivisione di informazioni. |
Rifinitura immagini | Opzione software della stampante che consente di stampare immagini pi chiare e nitide. |
scheda di rete | |
scheda Lexmark | Periferica esterna che consente di collegare alla rete la stampante abilitata alla connessione in rete. |
sensore del tipo di carta | Funzione che rileva automaticamente alcuni tipi di carta caricati nel vassoio della carta. |
server di stampa | |
sistema operativo | Software che fornisce le funzioni di base necessarie per il funzionamento del computer, ad esempio Windows 98 o Macintosh OS X. |
software della stampante | (1) Programma che consente di selezionare le impostazioni per personalizzare i processi di stampa. (2) Programma che consente la comunicazione tra il computer e la stampante. |
Speculare | Opzione software della stampante che consente di invertire un'immagine prima di stamparla. |
spia del collegamento di rete | Spia che indica la connessione di una periferica, ad esempio una stampante, a una rete. |
spia della velocit della connessione di rete | Spia che indica la velocit di trasmissione dati attraverso una rete, che in genere corrisponde a 10 o 100 megabit al secondo (Mbps). |
Stampa in ordine inverso | Opzione software della stampante che consente di stampare per prima l'ultima pagina del documento in modo che le pagine siano in ordine sequenziale sul vassoio di uscita. |
stampante abilitata alla connessione in rete | Stampante che pu essere connessa a una rete. Per alcune stampanti abilitate alla connessione in rete pu essere necessaria una scheda di rete esterna. |
stampante configurata | Stampante connessa a una rete a cui sono stati assegnati un indirizzo IP e un nome. Per accedere alla stampante in rete, necessario configurarla come stampante abilitata alla connessione in rete. |
stampante di rete | Stampante disponibile in rete, ma non collegata direttamente al computer. |
stampante non configurata | Stampante connessa a una rete a cui non stato ancora assegnato un indirizzo IP. |
stampante predefinita | Stampante utilizzata automaticamente per l'invio dei processi di stampa. |
subnet locale | |
subnet remota | Rete separata connessa alla rete LAN. |
subnet | Segmento di una rete che collegato a un'altra rete di dimensioni maggiori. A volte la LAN viene definita subnet locale. |
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) | Protocollo di rete utilizzato per la connessione di workstation e host. |
ugelli delle cartucce di stampa | Area in rame della cartuccia di stampa attraverso la quale scorre l'inchiostro prima di essere applicato alla pagina in fase di stampa. |
volantini | Immagini di pi pagine stampate su un foglio di carta singolo. Multi-up |