Ulteriori informazioni sulla stampante

  Uso del pannello di controllo

  Utilizzo di Lexmark Imaging Studio

  Guida all'utilizzo di Lexmark Fast Pics

  Utilizzo del Centro soluzioni Lexmark

  Utilizzo del sensore del tipo di carta

  Utilizzo di Proprietà di stampa


Uso del pannello di controllo

 

Utilizzare

Per

1

Power

Accendere e spegnere la stampante.

2

Ruota

Modificare l'orientamento della foto.

3

Numero di stampe

Modificare il numero di copie che si desidera stampare.

4

Display

Visualizzare le foto memorizzate su una scheda di memoria.

5

Anteprima di stampe

Visualizzare il modo in cui le foto verranno stampate sulla pagina.

6

Ridimensiona

Modificare il formato della foto.

7

Selezionare

Scegliere una foto visualizzata per la stampa.

8

Menu

Selezionare il formato carta, la qualità e il colore della stampa.

9

scelta

Ricercare le foto e scegliere le opzioni di menu utilizzando le frecce sinistra, destra, su e giù.

Per ulteriori informazioni, vedere Uso delle frecce sul pulsante di scelta.

10

Stop/Annulla

Annullare un processo di stampa prima di iniziare la stampa.

11

Avvia

Iniziare la stampa delle foto.

Uso delle frecce sul pulsante di scelta

 

Utilizzare

Per

1

Freccia su

  • Scorrere le opzioni di menu.
  • Visualizzare le immagini sul display del pannello di controllo avanzando per gruppi di dieci nella scheda di memoria.
  • Aumentare il numero di stampe.

2

Freccia destra +

  • Scorrere le opzioni di menu.
  • Modificare l'area selezionata per il ritaglio di un'immagine.
  • Visualizzare la voce di menu successiva.
  • Visualizzare l'immagine successiva nella scheda di memoria.

3

Freccia giù

  • Scorrere le opzioni di menu.
  • Modificare l'area selezionata per il ritaglio di un'immagine.
  • Ridurre il numero di stampe.
  • Visualizzare le immagini sul display del pannello di controllo procedendo all'indietro per gruppi di dieci nella scheda di memoria.

4

Freccia sinistra -

  • Scorrere le opzioni di menu.
  • Modificare l'area selezionata per il ritaglio di un'immagine.
  • Visualizzare la voce di menu precedente.
  • Visualizzare l'immagine precedente nella scheda di memoria


Utilizzo di Lexmark Imaging Studio

Lexmark Imaging Studio è un programma software che consente di:

Per avviare Lexmark Imaging Studio, è possibile attenersi alle procedure riportate di seguito:

Imaging Studio verrà visualizzato sul desktop.

Pulsanti di Lexmark Imaging Studio

Fare clic su

Per

Dettagli

Stampa foto

 

Consente di stampare le immagini salvate sul computer in base a formati comuni. Vedere Ridimensionamento di una foto.

Condividere le foto

Consente di inviare tramite e-mail un'immagine salvata sul computer. Vedere Condivisione delle foto.

Utilizzare le fotografie della scheda di memoria

Consente di salvare o stampare le foto incluse nella scheda di memoria installata. Vedere Stampa di foto da una scheda di memoria.

Stampare una pagine di album

Consente di stampare una pagina di album con diversi formati fotografici. Vedere Stampa di foto con un computer.

Ricercare e modificare le foto

Consente di visualizzare le foto salvate sul computer. Vedere Ricerca di foto.

Ingrandire/Ridurre

 

 

Consente di ingrandire o ridurre le foto per la stampa.

Fare clic su

Per

Visitare il sito Web Lexmark.

Ottenere ulteriori informazioni sulle operazioni che è possibile eseguire con il software.

Utilizzare gli strumenti di Centro soluzioni Lexmark per garantire il funzionamento ottimale della stampante. Vedere Utilizzo del Centro soluzioni Lexmark.


Guida all'utilizzo di Lexmark Fast Pics

Lexmark Fast Pics è parte di Lexmark Imaging Studio. Fornisce diverse opzioni per la stampa e il trasferimento di foto della scheda di memoria.

Nota: per utilizzare Lexmark Fast Pics, la stampante deve essere collegata a un computer.

  1. Avviare Lexmark Fast Pics in uno dei seguenti modi:

Viene visualizzato Lexmark Fast Pics.

Nota: se la fotocamera digitale non supporta la stampa DPOF (vedere Stampa di una selezione DPOF), il pulsante DPOF non verrà visualizzato.

Da qui è possibile:

  1. Fare clic su Salva foto sul PC per salvare le foto.
  2. Fare doppio clic sulla cartella nella scheda di memoria per visualizzare le foto.
  3. Fare clic per porre un segno di spunta accanto a ciascuna foto che si desidera salvare.
  1. Dopo aver scelto le foto da salvare, fare clic su Avanti.

Viene visualizzata la seguente finestra di dialogo.

  1. Selezionare il percorso in cui si desidera salvare le foto.
  2. Selezionare le opzioni di salvataggio desiderate.

Nota: non selezionare a meno che non si desideri eliminare le foto dalla scheda di memoria in modo permanente.

  1. Fare clic su Salva ora.
  2. Fare clic su OK.

Utilizzo del Centro soluzioni Lexmark

Il Centro soluzioni Lexmark (CSL) è una preziosa risorsa di informazioni.

Per aprire il CSL:

  1. Aprire Lexmark Imaging Studio. Per informazioni. vedere Utilizzo di Lexmark Imaging Studio.
  2. Fare clic sul pulsante Manutenzione/Risoluzione problemi.

Viene visualizzata la pagina Centro soluzioni Lexmark.

Il CSL è composto da sei schede: Stato stampante, Come, Risoluzione dei problemi, Manutenzione, Informazioni contatti e Avanzate.

Da questa scheda:

È possibile

Stato stampante (finestra di dialogo principale)

  • Visualizzare lo stato della stampante. Ad esempio, durante la stampa lo stato è Stampa in corso.
  • Visualizzare i livelli di inchiostro delle cartucce di stampa.

Come

Ottenere informazioni su come:

  • Trovare e modificare le impostazioni.
  • Utilizzare le funzionalità di base.
  • Stampare striscioni, trasferibili a caldo, foto, buste e altri oggetti.

Risoluzione dei problemi

  • Ottenere suggerimenti relativi allo stato corrente.
  • Risolvere i problemi della stampante.

Manutenzione

  • Installare una nuova cartuccia di stampa.
  • Visualizzare le opzioni di acquisto per le nuove cartucce.
  • Stampare una pagina di prova.
  • Eseguire la pulizia per eliminare le strisce orizzontali.
  • Eseguire l'allineamento per migliorare la definizione dei bordi.
  • Risolvere altri problemi relativi all'inchiostro.
  • Rimuovere i residui dalle cartoline giapponesi.

Informazioni contatti

  • Informazioni su come contattare Lexmark tramite telefono, e-mail o sul World Wide Web.

Avanzate

  • Modificare l'aspetto della finestra Stato stampante e attivare o disattivare la notifica vocale della stampa.
  • Modificare le impostazioni di stampa in rete.
  • Visualizzare informazioni sulla versione del software.
  • Partecipare al programma Lexmark Connect.

Nota: per ulteriori informazioni, fare clic su ? nella parte inferiore dello schermo.


Utilizzo del sensore del tipo di carta

La stampante è dotata di un sensore del tipo di carta che rileva i seguenti tipi di supporti:

Per impostazione predefinita, il sensore del tipo di carta è attivato. Tuttavia, se si desidera disattivare il sensore del tipo di carta e selezionare il tipo di carta:

  1. Con il documento aperto, fare clic su File  Stampa.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampa.

  1. Dalla finestra di dialogo Stampa, fare clic su Proprietà, Preferenze oppure Opzioni.
  2. Dalla finestra di dialogo Proprietà di stampa, selezionare la scheda Qualità/Copie.
  3. Dall'area Tipo di carta, selezionare Usa scelta personalizzata e scegliere il tipo di carta dalla casella di riepilogo a discesa.

Nota: la stampante può rilevare il tipo di carta utilizzato, ma non il formato.

Attivazione del sensore del tipo di carta

  1. Con il documento aperto, fare clic su File  Stampa.

Viene visualizzata la finestra di dialogo Stampa.

  1. Dalla finestra di dialogo Stampa, fare clic su Proprietà, Preferenze oppure Opzioni.
  2. Dalla finestra di dialogo Proprietà di stampa, selezionare la scheda Qualità/Copie.
  3. Dall'area Tipo di carta, selezionare Usa sensore della stampante.

Nota: per ulteriori informazioni, fare clic su ? nella parte inferiore dello schermo.


Utilizzo di Proprietà di stampa

Proprietà di stampa è il software che consente di controllare la funzione di stampa. È possibile modificare le impostazioni in Proprietà di stampa in base al tipo di progetto da creare. La finestra di Proprietà di stampa può essere aperta da quasi tutti i programmi:

  1. Dal programma in uso, fare clic su File  Stampa.
  2. Nella finestra di dialogo Stampa, fare clic sul pulsante Proprietà, Preferenze, Opzioni o Imposta (a seconda del programma).

Viene visualizzata la schermata Proprietà di stampa assieme al menu Desidero.

Le modifiche eseguite alle impostazioni avranno effetto solo sul file aperto.

È possibile accedere a Proprietà di stampa anche dalla cartella Stampanti senza aprire alcun programma:

  1. Selezionare Start  Impostazioni  Stampanti.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Lexmark 910 Series e selezionare Preferenze stampa.
  3. Apportare le modifiche desiderate e fare clic su OK.

Le modifiche apportate alle impostazioni della stampante dalla cartella Stampanti diventano quelle predefinite per la maggior parte dei programmi.

Menu Desidero

Il menu Desidero viene visualizzato quando si apre Proprietà di stampa. Nel menu sono incluse diverse procedure guidate che consentono di eseguire la stampa di striscioni, poster, buste o la stampa su entrambi i lati della carta mediante la selezione delle impostazioni di stampa corrette per il progetto. È possibile chiudere il menu per ottenere la visualizzazione completa della finestra di dialogo Proprietà di stampa.

Proprietà di stampa, schede

Tutte le impostazioni di stampa sono disponibili nelle tre schede principali del software Proprietà di stampa: Qualità/Copie, Impostazione carta e Layout di stampa.

Qualità/Copie, scheda

Da

Selezionare

Qualità/Velocità

  • Automatico, Bozza, Normale o Foto, a seconda della qualità di output desiderata. Bozza è l'opzione più veloce.

Più copie

  • Fascicola copie se si desidera stampare più copie di un documento. Questa opzione consente di stampare prima tutte le pagine della prima copia, quindi tutte le pagine della seconda copia e così via.
  • Stampa in ordine inverso se si desidera stampare le pagine in ordine inverso.
  • Il numero di copie che si desidera stampare.

Tipo di carta

  • Usa sensore della stampante per fare in modo che il tipo di carta venga rilevato dalla stampante.
  • visualizza automaticamente il tipo di carta rilevato, per visualizzare il tipo di carta individuato.
  • Usa scelta personalizzata per effettuare la selezione dal menu a discesa.

Selezionare Stampa le immagini a colori in bianco e nero per risparmiare l'inchiostro della cartuccia a colori.

Selezionare Contrasto immagine automatico per impostare il miglior livello di contrasto dell'immagine in base al relativo contenuto.

Impostazione carta, scheda

Da

Selezionare

Formato carta

Carta, Busta, Striscione o Senza bordi, quindi selezionare il formato appropriato per il tipo di carta utilizzato. Se il formato carta desiderato non è elencato, selezionare Formato personalizzato.

Orientamento

Verticale o Orizzontale.

Layout di stampa, scheda

Da

Selezionare

Layout

Normale, Striscione, Speculare, Multi-up, Poster, Opuscolo o Senza bordi.

Duplex

  • Entrambi i lati per stampare il documento su entrambi i lati della pagina.
  • Rilegatura a lato o Rilegatura in alto per impostare il modo in cui voltare le pagine dei documenti finiti.

Nota:  se si seleziona Rilegatura a lato, le pagine del documento stampato possono essere voltate come quelle di una rivista. Se si seleziona Rilegatura in alto, le pagine del documento possono essere voltate come quelle di un blocco note.

Nota: per ulteriori informazioni su queste impostazioni, fare clic con il pulsante destro del mouse su un'impostazione visualizzata sullo schermo e selezionare la voce Guida rapida.

Salvare impostazioni, menu

Dal menu Salvare impostazioni, è possibile assegnare un nome alle impostazioni correnti di Proprietà di stampa e salvarle per un uso futuro. È possibile salvare fino a cinque impostazioni personalizzate.

Opzioni, menu

Utilizzare il menu Opzioni per modificare le impostazioni di Opzioni di qualità, Opzioni layout e Opzioni di stato della stampa. Per ulteriori informazioni su queste impostazioni, aprire la finestra di dialogo della scheda dal menu e fare clic sul pulsante ? della finestra di dialogo, se disponibile.