Il cartoncino è un materiale rigido che varia in base al modo in cui è stato realizzato. Orientamento delle fibre della carta (direzione della grana), contenuto di umidità, spessore, grana e altre proprietà possono influire notevolmente sulla stampa. L'uso di materiale prestampato, perforato e sgualcito può alterare notevolmente la qualità di stampa. Ad esempio, materiale prestampato introduce componenti semiliquide e volatili che devono sopportare le alte temperature utilizzate nella stampa laser. Materiale perforato o sgualcito può causare l'adesione di più fogli uno sull'altro o un interblocco, con conseguente inceppamento e alimentazione di più fogli contemporaneamente.
In generale, si consiglia una struttura a strato singolo di pasta di legno sottoposta a trattamenti chimici con finitura a pergamena. Prima di acquistare una grande quantità di cartoncino, provare campioni del materiale di stampa nella stampante.
Impostare dimensioni, tipo, grana e grammatura nel menu Carta, in modo che corrispondano al cartoncino caricato nel vassoio.
Eseguire una stampa campione sui cartoncini che si desidera utilizzare prima di acquistarne grandi quantità.
L'uso di materiale prestampato, perforato e sgualcito può alterare notevolmente la qualità di stampa e causare problemi di alimentazione della carta o inceppamenti.
Non utilizzare cartoncini prestampati con materiali chimici che potrebbero contaminare la stampante.
Ove possibile, utilizzare cartoncini a grana corta.
Flettere, aprire a ventaglio e allineare il cartoncino prima di caricarlo.
Non utilizzare cartoncino sgualcito. Questo può causare inceppamenti.
Una levigatezza di 50 punti Sheffield è ottimale per le stampanti laser a colori.
Una levigatezza di 150-250 punti Sheffield è ottimale per le stampanti laser monocromatiche.
Non utilizzare cartoncino che presenta polvere offset sulla superficie.
Il peso del cartoncino influenza significativamente la qualità di stampa e l'affidabilità del materiale. Per ulteriori informazioni, vedere Grammatura .
Non tutte le stampanti sono in grado di stampare su copertine. Le copertine sono generalmente più spesse e non in grado di effettuare le svolte del percorso della carta nella stampante; pertanto il loro utilizzo potrebbe comportare inceppamenti della carta e problemi di alimentazione. Inoltre, se si utilizza una stampante laser, il toner viene applicato sulla carta attraverso una carica elettrica. Se la carta è troppo spessa, è possibile che non ci sia tensione sufficiente per applicare correttamente il toner sulla carta, il che si traduce in una scarsa qualità di stampa.
A seconda del modello di stampante, materiale più spesso di 0,30 mm (0,012 pollici) può determinare problemi di affidabilità dell'alimentazione, e materiale più spesso di 0,17 mm (0,007 pollici) può ridurre la qualità di stampa. Contattare il proprio fornitore per determinare il peso del cartoncino attualmente in uso.
Per ulteriori informazioni sui pesi supportati dalla stampante, vedere le specifiche individuali della stampante in questo documento.
La grana è l'allineamento delle fibre di carta in un foglio. La grana può essere corta, se segue la larghezza del foglio, oppure lunga, se segue la lunghezza.
L'orientamento della grana contribuisce alla rigidità del cartoncino e influisce sull'affidabilità dell'alimentazione. L'orientamento della grana consigliata dipende dal peso del cartoncino e se la stampante preleva la carta prima dal bordo corto o prima dal bordo lungo. Per cartoncini più leggeri, si consiglia il tipo a grana lunga per ridurre i potenziali problemi di arricciamento. L'arricciamento potrebbe ridurre la capacità del modulo di spostarsi in modo affidabile all'interno della stampante.
La maggior parte delle stampanti preleva la carta prima dal bordo corto. Se la stampante supporta formati di carta di dimensioni maggiori, ad esempio 11 x 17 pollici o A3, è possibile che la stampante prelevi la carta dal bordo lungo del foglio. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con la stampante.
Per ulteriori informazioni sulla direzione della grana consigliata per il cartoncino, consultare Supporto carta specifico per la stampante .
La trama della superficie e la patinatura su cartoncino influiscono in maniera significativa su aderenza del toner (grado di fusione), qualità di stampa e affidabilità. Si consiglia una finitura a pergamena per migliori prestazioni di stampa. Si sconsigliano patinature lucide e superfici lisce o superfici che riproducono ondulazioni (carta lucida, cartoncino non lucido, è accettabile per alcune stampanti). Anche la levigatezza della carta influisce sulla qualità di stampa. Se la carta è troppo ruvida, il toner non viene fuso sulla carta in modo corretto. Una carta troppo levigata può compromettere l'affidabilità dell'alimentazione. Per le stampanti laser a colori, si consiglia una levigatezza compresa tra 50 e 300 punti Sheffield (50 Sheffield è il valore ottimale). Per le stampanti laser monocromatiche, si consiglia 150-250 punti Sheffield. L'utilizzo di supporti di oltre 300 Sheffield potrebbe causare la riduzione di qualità della stampa.
Per ulteriori informazioni sulle raccomandazioni in merito ai punti Sheffield per la stampante, consultare Supporto carta specifico per la stampante .
Si consiglia di non utilizzare polveri offset o altri materiali estranei per velocizzare l'asciugatura. Le polveri offset vengono utilizzate dai centri di stampa per evitare che le pagine stampate si attacchino l'una all'altra. Generalmente la polvere viene spruzzata sulla pagina stampata prima che raggiunga l'impilatore sulla macchina da stampa offset. Questa polvere fornisce uno strato intermedio tra due fogli di carta, impedendo all'inchiostro il trasferimento da un foglio a un altro.